Confronta offerte su Amazon
+ 3,95 € di spedizione
87% positive negli ultimi 12 mesi
+ 4,35 € di spedizione
86% positive negli ultimi 12 mesi
+ 4,90 € di spedizione
91% positive negli ultimi 12 mesi

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Crescere un bambino sicuro di sé... e rafforzare la sua autostima Paperback – 27 ottobre 2016
Opzioni di acquisto e componenti aggiuntivi
- Lunghezza stampa96 pagine
- LinguaItaliano
- EditoreRed Edizioni
- Data di pubblicazione27 ottobre 2016
- Dimensioni14.1 x 1.5 x 20.6 cm
- ISBN-108857307220
- ISBN-13978-8857307220
Spesso comprati insieme

I clienti che hanno visto questo articolo hanno visto anche
Dettagli prodotto
- Editore : Red Edizioni (27 ottobre 2016)
- Lingua : Italiano
- Paperback : 96 pagine
- ISBN-10 : 8857307220
- ISBN-13 : 978-8857307220
- Peso articolo : 200 g
- Dimensioni : 14.1 x 1.5 x 20.6 cm
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 10,426 in Libri (Visualizza i Top 100 nella categoria Libri)
- n. 148 in Consigli per l'educazione
- Recensioni dei clienti:
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su AmazonRecensioni con immagini

-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
L'autrice affronta in modo chiaro e accessibile il tema dell'autostima nei bambini, spiegando quanto sia cruciale per il loro sviluppo futuro. La mancanza di autostima può avere conseguenze durature sulla personalità e sui rapporti con gli altri, e il libro ci guida attraverso un percorso di comprensione e azione.
Un aspetto che ho apprezzato particolarmente è stato il focus sull'importanza delle parole e dell'atteggiamento positivo nel dialogo con i bambini. L'autrice fornisce suggerimenti pratici su come comunicare con i bambini in modo che si sentano valorizzati e ascoltati.
Inoltre, il libro offre consigli su come gestire le emozioni dei bambini e come incoraggiarli a esprimere i loro sentimenti in modo aperto. Questo è fondamentale per aiutarli a sviluppare una consapevolezza emotiva sana.
La sezione sulla gestione degli errori e sulla ricerca di soluzioni insieme al bambino è stata altrettanto utile. L'autrice sottolinea l'importanza di vedere gli errori come opportunità di apprendimento, piuttosto che come fallimenti.
Infine, il libro fornisce linee guida per stabilire regole di comportamento chiare e rispettate da tutta la famiglia, creando un ambiente sicuro e coerente per il bambino.
In conclusione, "Crescere un bambino sicuro di sé... e rafforzare la sua autostima" è un libro che tutti i genitori e coloro che lavorano con i bambini dovrebbero leggere. Offre consigli pratici e preziosi per aiutare i bambini a sviluppare una sana autostima e a crescere in adulti equilibrati e sicuri di sé. Lo consiglio vivamente a chiunque sia interessato alla crescita e al benessere dei bambini.
Peccato che i temi siano trattati in modo molto superficiale dall'autrice che comunque supplisce con molti esempi pratici, il linguaggio utilizzato molto basico, rende il libro particolarmente fruibile e di immediata comprensione.
Se preso come punto dinpartinza per ulteriori approfondimenti è utile.
Irritante il fatto che la psicologa, durante tutto l'escursus, si rivolga sempre e solo alla "mamme" : no politically correct, anacronistico, illogico? Mi piacerebbe sapere da lei il perché di questa scelta offensiva nei confronti dei padri che pure si occupano attivamente dei figli!!!!!
I consigli sono a tutti gli effetti delle linee guida su cosa é bene fare ma soprattutto cosa evitare di fare con i propri figli.
Alcuni punti del libro sono poco approfonditi ma non lo vedo come un difetto anzi, rende il tutto più facilmente consultabile.
Ottimo anche per una semplice autosanalisi di sé stessi sia come genitori che come figli.

Recensito in Italia il 19 agosto 2020

